Cos'è la marsigliese?

La Marsigliese

La Marsigliese è l'inno nazionale francese. Fu scritto nel 1792 a Strasburgo da Claude Joseph Rouget de Lisle a seguito della dichiarazione di guerra alla monarchia asburgica d'Austria, con il titolo di Chant de guerre pour l'armée du Rhin (Canto di guerra per l'armata del Reno).

Storia:

  • Nascita e diffusione: Composta inizialmente per l'esercito del Reno, la canzone fu poi ripresa dai volontari marsigliesi che marciavano su Parigi. Il suo nome deriva da questo evento.
  • Adozione come inno: Divenne l'inno nazionale francese nel 1795, durante la Rivoluzione Francese.
  • Periodi di soppressione: Fu proibita durante l'Impero e la Restaurazione, per essere poi riabilitata nel 1830 e definitivamente adottata come inno nel 1879.

Significato e Simbolismo:

  • Valori rivoluzionari: L'inno incarna lo spirito rivoluzionario e i valori di Libertà, Uguaglianza, Fraternità.
  • Chiamata alle armi: I suoi toni guerreschi e la sua esortazione alla lotta contro la tirannia ne fanno un potente simbolo di patriottismo e resistenza.

Testo e Musica:

  • Testo: Il testo originale, scritto da Rouget de Lisle, è composto da sei strofe e un ritornello. La settima strofa, meno conosciuta, è di autore anonimo.
  • Musica: La melodia, energica e appassionata, contribuisce al carattere marziale e solenne dell'inno.

Controversie:

  • Interpretazioni e usi: Nel corso del tempo, La Marsigliese è stata oggetto di diverse interpretazioni e usi, talvolta anche controversi, a causa del suo linguaggio bellicoso.
  • Critiche: Alcuni criticano la sua violenza e la sua inadeguatezza in un contesto pacifico.

Oggi:

  • Simbolo nazionale: Nonostante le controversie, La Marsigliese rimane un simbolo forte dell'identità nazionale francese ed è eseguita in occasioni ufficiali e manifestazioni sportive.
  • Patrimonio culturale: È considerata un importante elemento del patrimonio culturale francese.